Corso di Posizionamento su Motori di Ricerca (SEO)
La visibilità è un fattore importantissimo per ogni sito web; il corso di Posizionamento su Motori di Ricerca fornisce la possibilità di comprendere affondo il complicato mondo del Web e dell’indicizzazione dei risultati di Ricerca.
Dare visibilità ai siti Web sui motori di ricerca è un modo economico e affidabile per aumentare considerevolmente visite e giro d’affari. Non solo, è un modo per fornire un valore aggiunto assoluto ai siti realizzati per i propri clienti.
Studi di marketing confermati dall’esperienza diretta di ogni navigatore, indicano che non comparire tra i primi 30 risultati nella propria categoria di ricerca, equivale ad essere pressoché invisibili. Al contrario, essere presenti tra i primi 15 risultati significa aumentare significativamente pagine viste e acccessi unici. Questo corso non si limita a insegnare le tecniche di ottimizzazione sui motori di ricerca, ma anche a progettare e ottimizzare il codice perchè le pagine siano “gradite” ai motori e indicizzate in tempi ridotti.
Il corso è pensato come un evento condensato in un’unica giornata di formazione, che si propone di fornire risposte e consigli utili a migliorare tecniche di posizionamento su Google e gli altri motori.
Programma
Il corso di Posizionamento sui motori di ricerca viene svolto in una singola lezione da 8 ore ciascuna.
L’ABC dei motori di ricerca
- ·Cosa sono e come funzionano
- ·Directory, Motori di Ricerca e Meta Motori
- ·Un glossario per iniziare: termini e acronimi in uso
- ·Indicizzazione o posizionamento?
- ·Gli spider e il file robots.txt
- ·Keywords, Keyphrases, Title e Meta Tag
Come funziona Google
- ·Gli algoritmi di Google
- ·Panda, Penguin, Hummingbird: come comportarsi?
- ·Il PageRank di Google: è ancora valido?
- ·Il Trust Rank di Google: c’è ma non si vede
- ·Analisi di una SERP
Scelta delle parole chiavi
- ·Pianificare gli obiettivi
- ·Keywords e long tail
- ·Pensare come gli utenti finali
- ·I tool di ricerca per le Keywords
- ·Le strategie più performanti
Organizzazione del sito
- ·Partire con il piede giusto: registrare il dominio adatto
- ·Definire la struttura di un sito
- ·Prevenire duplicazioni con il rel=canonical
- ·Definire la navigazione: errori da evitare
- ·Nomenclatura delle pagine
- ·Sitemap HTML e XML
- ·Siti multilingua
Scrivere per i motori di ricerca
- ·Qualità e quantità dei contenuti
- ·Content is King: cosa significa?
- ·Organizzare i contenuti: suddividere le informazioni
- ·Keywords: density, prominence e proximity
- ·Link interni: i migliori testi
- ·Ottimizzare PDF ed immagini
Altri Fattori On-Page
- ·Separare forma e contenuti: l’HTML semantico
- ·Diversificazione di Title e Meta Tag
- ·Uso corretto delle intestazioni
- ·Velocità di caricamento di una pagina
- ·Ottimizzazione di HTML e CSS
- ·Minificare il codice
Fattori Off-Page
- ·Link popularity e link building
- ·Tecniche di acquisizione link
- ·Analisi dei backlink
- ·Local SEO
- ·SSL
- ·Reputazione Social
Tecniche consentite e non
- ·Welcome e Landind pages
- ·URL Redirect e URL Rewriting
- ·Doorway e Cloacking
- ·Testo nascosto
- ·Scambio link e Matrici di link
- ·Vendere link a pagamento
Monitorare gli accessi
- ·I file di Log
- ·Statistiche: log analyzer vs javascript
- ·Quali informazioni monitorare
Strumenti utili
- ·Google Search Console
- ·Software gratuiti e a pagamento
- ·Estensioni e plugin per i browser
Esercitazione pratica
- ·Simulazione di un’attività SEO
- ·Analisi e obiettivi
- ·La concorrenza
- ·Ottimizzazione del sito
- ·Promozione delle pagine chiave
- ·Monitoraggio delle SERP
E’ premura dei nostri docenti approfondire argomenti, di volta in volta, ritenuti più interessanti dalla classe.